Posts Tagged ‘por fesr’
3 luglio 2012
In questo post è possibile vedere tutti insieme tutti i grafici sulla spesa dei fondi europei da parte delle regioni italiane e da parte delle amministrazioni centrali dello Stato. I dati sono aggiornati alla fine di giugno 2010 e la fonte è il ministero della Coesione Territoriale guidato da Fabrizio Barca. Per leggere bene i grafici alcune precisazioni. Le linee rosse indicano l’andamento della spesa sulla base della dotazione originaria che ciascun fondo aveva all’inizio della programmazione europea, cioè l’andamento dei soldi spesi a partire dal 2007. La linea verde (presente in alcuni grafici) rappresenta gli obiettivi di spesa sulla base della riprogrammazione dei fondi europei avvenuta dopo l’arrivo del governo Monti. Le crocette sulla destra di ogni grafico, invece, rappresentano gli obiettivi al 31 dicembre stabiliti dalle regole comunitarie.
Ognuno può trarre le proprie conclusioni guardando ognuno dei grafici pubblicati. Ciò che è impressionante, in ogni caso, è che questi grafici smentiscono clamorosamente il mantra ripetuto dai politici locali e nazionali in base al quale per “fare sviluppo” occorrono nuovi stanziamenti di fondi. Non è vero, perchè le Regioni e, spesso, anche i ministeri, non sono in grado di spendere nemmeno quelli che hanno a disposizione. I soldi, cioè, ci sono, non ne servono altri, basta saperli spendere. Cosa che, soprattutto le regioni del Mezzogiorno, dimostrano di non essere in grado di fare. Eppure sono proprio quelle che chiedono con più insistenza nuovi investimenti.































Tag:Fabrizio Barca, fondi europei, ministero Coesione Territoriale, por fesr
Pubblicato su 1 | 25 Comments »
22 maggio 2012
Il capitolo di “Mani Bucate” dedicato ai sussidi pubblici all’agricoltura si apre così: “Tutto quello che mangiamo lo paghiamo due volte: quando lo compriamo al supermercato e quando lo sussidiamo con le tasse”. E non esagero. Non si tratta solo dei sussidi alla produzione di beni agricoli (frutta, verdura), ma perfino il più famoso formaggio emiliano è sussidiato abbondantemente.
La Regione Emilia Romagna, nel periodo 2005-2011 il Consorzio del parmigiano reggiano Granterre ha ottenuto 655.049,67 euro per realizzare del progetto intitolato “Realizzazione impiantistica fissa atta ad accogliere un impianto di concentrazione del siero e acquisto impianti di raffreddamento da collocarsi nei caseifici”. La società Parmareggio, controllata al 100% dal Consorzio Granterre, attraverso la Misura I G del PRSR 2000-2006 ha incassato 961.320 euro per “Ammodernamento tecnologico della struttura operativa connessa alle attività di lavorazione e commercializzazione dei prodotti caseari a pasta dura a marchio DOP”. Poi ancora, attraverso la Misura 123 del PSR 2007-2013, altri 561.740 euro per “Acquisto di macchinari”. E, infine, attraverso la Misura 123 del PSR 2007-2013, altri 730.200 euro sempre per “Acquisto di impianti”. In altre parole, quando condiamo la pasta, stiamo grattugiando i nostri soldi.
Tag:aiuto di Stato, Granterre, parmigiano reggiano, por fesr, sussidi
Pubblicato su 1 | Leave a Comment »
2 maggio 2012
La regione Puglia ha pubblicato l’elenco dei beneficiari del Po Fesr (fondi europei, per capirci) per la programmazione 2007-2013 aggiornato al 31/12/2011. Tra le grandi e grandissime imprese (che uno si chiede se abbiano davvero bisogno dei soldi pubblici) c’è l’Alenia: 2,6 milioni di euro; Avio 1,5 milioni; Laterza Editore 229mila euro; Wind 78mila euro; Nuovo Pignone (controllato dall’americana Ge) 1,3 milioni. Poi c’è l’Hotel San Francisco (200mila euro, pagare gli alberghi è proprio una mania…), 850 euro a un parrucchiere da uomo e altri 23mila a una parrucchiera da donna, 26 mila ad una società di serramenti, 1900 ad un’autofficina, 6300 a un negozio di animali, altre centinaia di migliaia di euro a ottici, installatori di antenne tv, panifici, salumifici, ecc… ecc…
Provate adesso ad immaginare se tutti questi soldi fossero stati impegnati a creare nuove imprese ad esempio im ambito tecnologico. Se fossero stati impiegati per infrastrutture viarie, per creare un ambiente attraente per le imprese sane, quanti posti di lavoro si sarebbero potuti creare in più rispetto a quelli che vengono creati in questo modo. Forza Giavazzi (quanto mi costa dirlo…)
Tag:alenia, Avio, fondi europei, Laterza Editori, Mani bucate, por fesr, puglia, sussidi Giavazzi
Pubblicato su 1 | 1 Comment »
6 febbraio 2012
Di come si possano sprecare i soldi pubblici dandoli in mano alle imprese private, pensavo di sapere tutto. Ma questa proprio non me l’aspettavo. In “Mani bucate” racconto di come il nord Italia sia riuscito a finanziare con i fondi europei la costruzione degli skilift sulle sue montagne e, parallelamente, del perchè in Sicilia ci siano così tanti campi da golf, tutti pagati anche con i soldi pubblici. Non avrei mai pensato che gli aiuti di Stato potessero servire per costruire una seggiovia e una pista da sci di fondo in Sicilia. E invece è proprio così. (more…)
Tag:por fesr, sci, seggiovia, sicilia
Pubblicato su 1 | 2 Comments »
13 dicembre 2011
In “Mani bucate” racconto di come l’Italia sia riuscita a convincere la Commissione europea che Capri era’”area depressa” e, per questo, occorreva finanziare i suoi alberghi di lusso. Ma anche Ischia non scherza in quanto a spreco di soldi pubblici. L’isola ha usato i fondi europei per finanziare manifestazioni canore e musicali che fanno impallidire il ricordo del famoso concerto del 2009 di Elton John a Napoli, pagato con 711mila euro di fondi regionali destinati alla coesione sociale. Quella spesa ha dato vita a un contenzioso con la Ue alla fine del quale la Campania ha dovuto restituire l’intera somma. (more…)
Tag:campania, Elton John, Ischia, jazz, Mani bucate, por fesr, sussidi
Pubblicato su Mani bucate | 2 Comments »
12 dicembre 2011
La più limpida dimostrazione del motivo per il quale gli aiuti di Stato alle imprese private non servono assolutamente a nulla. Quello che segue è un estratto del discorso di Luciano Schifone, Presidente del Tavolo del Partenariato Economico e Sociale della Campania, l’organismo nato in seno alla Regione che riunisce le forze sociali, sindacali, economiche della Campania. Compito del tavolo è quello di individuare gli obiettivi di spoesa dei fondi (soprattutto europei) che la Regione ha a disposizione. (more…)
Tag:2000-2006, aiuti di stato, campania, Luciano Schifone, por fesr, Stefano Caldoro, sussidi
Pubblicato su Mani bucate | Leave a Comment »
6 dicembre 2011
Nel precedente post ho fatto due semplici calcoli: la manovra di Mario Monti ha imposto il pagamento dell’Ici anche sulla prima casa. Seppur con franchige, la tassa vale 1,5 miliardi di euro. Si sarebbero potuti recuperare semplicemente tagliando del 5% i contributi che lo Stato eroga alle imprese private e che valgono (stime mie) 30 miliardi l’anno. Per sapere dove vanno a finire questi soldi, cioè quali sono le imprese che li incassano, occorre fare lunghissime e laboriosissime ricerche tra archivi, relazioni di spesa, rapporti e via dicendo. Il frutto di due anni di queste ricerche è condensato nel libro “Mani bucate” che, nel frattempo è arrivata alla seconda edizione. (more…)
Tag:aiuto di Stato, Ansaldo, Cimolai, Electrolux, Finmeccanica, Ici prima casa, Mani bucate, manovre, Mario Monti, por fesr, Roncadin, Snaidero, sussidi
Pubblicato su Mani bucate | Leave a Comment »
30 novembre 2011
Non ce la fanno proprio. Ci sono regioni, province, comuni che non riescono a spendere i soldi che hanno, salvo poi lamentarsi con lo Stato per il taglio dei fondi statali. Quest’estate è uscita la notizia di Foggia che ha perso 7 milioni di euro perché un funzionario del comune ha consegnato in ritardo la richiesta per accedere ai fondi regionali destinati alla riqualificazione urbana a valere sui fondi Por/Fesr 2007-2013. I progetti che potevano essere finanziati erano nove ma per poterli finanziare occorreva consegnare la domanda il 6 agosto mentre il comune aveva approvato il documento solo il giorno prima. (more…)
Tag:aiuto di Stato, Foggia, Fondi Ue, por fesr, Sardegnba, sussidi
Pubblicato su Mani bucate | 2 Comments »
18 novembre 2011
La Regione Piemonte pubblicherà a gennaio un bando per attivare investimenti per 60 milioni di euro destinati a una nuova piattaforma tecnologica per progettare l’auto del futuro. Come tutti i bandi di cui parlo in “Mani bucate” potranno partecipare aggregazioni di imprese, università, centri di ricerca pubblici e privati, organismi di ricerca, parchi scientifici e tecnologici, poli di innovazione e altri soggetti istituzionali. (more…)
Tag:aiuto di Stato, bando piemonte, Crf, Elasis, Fiat, Miur, por fesr, ricerca, sussidi
Pubblicato su Mani bucate | 2 Comments »